Le grotte di Pertosa: un Viaggio unico nel cuore del Cilento

Se stai cercando un’esperienza indimenticabile durante la tua vacanza nel Cilento, le Grotte di Pertosa sono una tappa assolutamente imperdibile. Situate a pochi chilometri dal nostro Residence e B&B Villamirella, queste grotte naturali offrono un viaggio affascinante tra bellezze sotterranee, storia millenaria e suggestioni uniche. Scopri tutto quello che c'è da sapere su questo incredibile sito naturale e perché dovresti includerlo nel tuo itinerario nel Cilento!
Cosa Sono le Grotte di Pertosa?
Le Grotte di Pertosa, anche conosciute come Grotte dell'Angelo, si trovano nel comune di Pertosa, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Questo complesso di grotte si estende per oltre 3 km di gallerie, con un fiume sotterraneo che ne percorre parte del tragitto. Quello che rende questo sito davvero speciale è la possibilità di visitare le grotte in barca, un'esperienza unica che ti permetterà di navigare lungo il fiume Tanagro, esplorando le formazioni di stalattiti e stalagmiti che caratterizzano il paesaggio sotterraneo.
Un'Esperienza Immersiva tra Natura e Storia
Le Grotte di Pertosa sono un perfetto esempio di come la natura e la storia possano fondersi in un unico straordinario spettacolo. Le formazioni rocciose che adornano le gallerie sono il frutto di migliaia di anni di erosione e deposizione minerale. Durante la visita, potrai ammirare formazioni uniche, come le colonne, le cascate di roccia e le spettacolari sale di stalattiti e stalagmiti che sembrano scolpite dalla mano dell'uomo.
Le grotte sono anche di grande valore storico e archeologico. Sono state infatti utilizzate fin dai tempi preistorici, come testimoniano i numerosi reperti rinvenuti al loro interno. I più affascinanti sono i ritrovamenti fossili, che suggeriscono l’esistenza di insediamenti umani in epoche remote.
Le Grotte di Pertosa-Auletta: il miglior sito archeologico d'Italia del 2025
Le Grotte di Pertosa-Auletta, nel Parco Nazionale del Cilento, hanno vinto il titolo di Miglior Sito Archeologico d’Italia agli Archeological & Cultural Tourism Award (ACTA), conferito durante la rassegna TourismA a Firenze. Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le grotte sono uniche in Italia per la presenza di un fiume sotterraneo, il Negro, che attraversa le cavità, e in Europa per conservare i resti di un villaggio palafitticolo del II millennio a.C. La loro importanza archeologica è testimoniata dai numerosi reperti dell’età del bronzo, mentre la biodiversità sotterranea le rende un ecosistema prezioso. Il premio ha riconosciuto anche il lavoro di conservazione e valorizzazione della Fondazione MiDA, che ha trasformato le grotte in un centro culturale e didattico di grande valore.
Come Visitare le Grotte di Pertosa
La visita alle Grotte di Pertosa è un’esperienza completa, che si sviluppa in diverse tappe. Una volta arrivato al sito, sarai accompagnato da guide esperte che ti guideranno attraverso il percorso sotterraneo, spiegandoti la storia geologica e le curiosità legate a questo straordinario luogo. La visita si articola in due fasi principali:
- Il Percorso a Piedi: Inizierai la tua esplorazione a piedi, attraversando le gallerie, ammirando le formazioni calcaree e ascoltando il racconto affascinante della guida che ti accompagnerà. Potrai anche osservare alcuni punti panoramici che offrono viste mozzafiato sul fiume sotterraneo.
- Il Percorso in Barca: Una delle esperienze più emozionanti è il tratto in barca. Imbarcati su una piccola imbarcazione e lasciati trasportare lungo il fiume Tanagro, che scorre placido all'interno delle grotte. Durante il percorso in barca, potrai osservare le rocce che si riflettono nell’acqua e goderti il silenzio misterioso che regna in questo ambiente sotterraneo.
Perché Visitarle Durante la Tua Vacanza nel Cilento
Le Grotte di Pertosa rappresentano un'attrazione imperdibile per chi visita il Cilento. Situate a soli 40 minuti di auto dal nostro Residence Villamirella, sono facilmente raggiungibili e offrono un’opportunità unica di immergersi nella natura e nella storia di questa splendida area del sud Italia.
Dopo la visita, potrai approfittare della tranquillità della zona per rilassarti e goderti la bellezza del Cilento. Le Grotte di Pertosa sono anche un punto di partenza ideale per esplorare altre meraviglie naturali e storiche della regione, come il Parco Nazionale del Cilento, le spiagge incontaminate e i pittoreschi borghi storici.
Informazioni Utili per Visitare le Grotte di Pertosa
- Orari di Apertura: Le Grotte sono aperte tutto l’anno, ma è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante la stagione turistica.
- Durata della Visita: La visita dura circa 1 ora e 30 minuti, includendo il percorso a piedi e in barca.
- Biglietti: I prezzi variano in base alla stagione, ma sono generalmente accessibili. Offerte speciali e sconti sono disponibili per famiglie e gruppi.
- Abbigliamento: È consigliato indossare scarpe comode e portare una giacca leggera, poiché all'interno delle grotte la temperatura è fresca.
Concludi la Tua Giornata al Residence a Palinuro Villamirella
Dopo aver esplorato le meraviglie sotterranee delle Grotte di Pertosa, torna al nostro Residence e B&B Villamirella, dove potrai rilassarti in un ambiente tranquillo e immerso nella natura. Offriamo camere confortevoli, un'accoglienza calorosa e una vista panoramica che renderanno la tua esperienza nel Cilento ancora più speciale.
Prenota subito il tuo soggiorno e vivi un'avventura indimenticabile nel cuore del Cilento, esplorando le Grotte di Pertosa e tutto ciò che questa meravigliosa terra ha da offrire!