cammino di san nilo nel Cilento

Il Cammino di San Nilo

Pubblicato il:
Località:
Data:
Accessibilità:
Distanza:
Costo
Durata media prevista:
Adatta a Bambini:

Il cammino di san Nilo è un percorso di pellegrinaggio e di scoperta del Cilento bizantino, la zona del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni dove si conservano le tracce della cultura greca antica e medievale. Il cammino prende il nome da san Nilo da Rossano, uno dei più importanti esponenti della rinascita monastica italogreca tra il X e l’XI secolo.

Il cammino di San Nilo alla scoperta del Cilento bizantino

Il cammino di San Nilo nel Cilento parte da Torraca, un borgo arroccato sulle colline cilentane, e si conclude a Palinuro, una località balneare famosa per le sue grotte marine. Lungo il percorso si incontrano 14 borghi del Cilento ricchi di storia e di fascino, come Sanza, Roccagloriosa, Morigerati e Futani. Si attraversano anche paesaggi naturali vari e suggestivi, tra boschi di faggio e lecci, uliveti secolari, fiumi e cascate.

camminatori sul sentiero di San Nilo
Cammino di San Nilo - Cilento

Il cammino è lungo circa 113 km e si può percorrere in 8 tappe da 10 a 20 km ciascuna. Il livello di difficoltà è medio-basso ed è adatto a tutti gli escursionisti con una buona preparazione fisica. Il percorso è ben segnalato con cartelli e pannelli informativi che illustrano le caratteristiche storiche, culturali e ambientali delle località attraversate.

Il cammino di san Nilo è un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria del Cilento bizantino e per ammirare le bellezze naturali di questo territorio protetto dall’UNESCO.È anche un modo per entrare in contatto con le tradizioni locali, i prodotti tipici e l’ospitalità dei cilentani.

Il sentiero si snoda tra le fitte foreste di faggio delle montagne e le rigogliose macchie di lecci e ulivi della regione mediterranea, attraversando antichi villaggi medievali.

L'inizio del Cammino nel tratto cilentano è stato scelto con cura da Nicola Malèinos, il quale ha deciso di indossare l'abito monastico per avviarsi all'avventura spirituale. In questa fase della sua vita, ha scelto il nome di Nilo di Àncyra, conosciuto come il Sinaíta, che ha vissuto fra il IV e il V secolo ed è stato discepolo del grande Gerarca cappadoce Giovanni Crisòstomo. A Nilo è attribuita la liturgia bizantina più comune. Come lui, dopo il matrimonio, ha sentito il richiamo di un grande desiderio di solitudine. Inoltre, ha adottato l'uso della Chiesa orientale di mantenere le iniziali del vecchio nome nel nuovo per preservare la propria identità.

Il Cammino si estende naturalmente anche verso altre importanti tappe della vita del Santo calabrese, come Orsomarso, il luogo del suo eremitaggio più significativo, San Demetrio Corone, dove ha fondato il monastero dedicato ai Santi Adriano e Natalia, e Rossano, la sua città natale. Infine, il Cammino si conclude a Grottaferrata, dove il Santo è morto a quasi cento anni.

Per maggiori informazioni sul cammino bizantino di San Nilo puoi consultare il sito ufficiale www.camminodisannilo.it o la pagina Facebook Cammino di San Nilo nel Cilento bizantino.

Il Cammino di San Nilo, Palinuro l'ultima tappa

Golfo di Policastro
Il sentiero di san Nilo - tappe

Dopo aver percorso il cammino di San Nilo nel Cilento bizantino, cosa c’è di meglio che concedersi un meritato riposo in una struttura accogliente e confortevole? Se stai cercando il luogo ideale dove rilassarti e godere le bellezze di Palinuro,  consiglio il Residence e B&B Villamirella.

Villamirella è un residence/casavacanza e B&B a Palinuro pensato evoluto per le famiglie. Immerso in un verde lussureggiante con giardini molto curati, offre spazi generosi e una spaziosa piscina con solarium. Si trova a poche centinaia di metri dal centro di Palinuro e a 1,5 km dalle spiagge delle Saline o dell’Arco naturale.

Puoi scegliere tra diverse tipologie di alloggio: monolocali, bilocali o trilocali, tutti arredati con gusto e dotati di ogni comfort. Puoi anche usufruire del servizio colazione con prodotti freschi e genuini. Inoltre, puoi gustare i piatti tipici della cucina cilentana nel ristorante interno o divertirsi a fare un barbecue all’aperto.

Villamirella è anche il punto di partenza ideale per visitare le attrazioni di Palinuro, come la grotta azzurra, il faro o la baia del Buon Dormire. Potete anche praticare varie attività sportive e ricreative, come escursioni in barca, trekking, snorkeling o equitazione.

Se vuoi vivere una vacanza indimenticabile a Palinuro in famiglia, non esitare a prenotare il vostro soggiorno a Villamirella. Troverai cortesia, professionalità e qualità a prezzi vantaggiosi.

Invia una richiesta di preventivo